Prima Lettura La parola del Signore è diventata per me causa di vergogna. Dal libro del profeta Geremìa Ger 20,7-9
Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre; mi hai fatto violenza e hai prevalso. Sono diventato oggetto di derisione ogni giorno; ognuno si beffa di me. Quando parlo, devo gridare, devo urlare: «Violenza! Oppressione!». Così la parola del Signore è diventata per me causa di vergogna e di scherno tutto il giorno. Mi dicevo: «Non penserò più a lui, non parlerò più nel suo nome!». Ma nel mio cuore c’era come un fuoco ardente, trattenuto nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo.
Parola di Dio
Salmo Responsoriale Dal Sal 62 (63) R. Ha sete di te, Signore, l'anima mia. O Dio, tu sei il mio Dio, dall’aurora io ti cerco, ha sete di te l’anima mia, desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz’acqua. R.
Così nel santuario ti ho contemplato, guardando la tua potenza e la tua gloria. Poiché il tuo amore vale più della vita, le mie labbra canteranno la tua lode. R.
Così ti benedirò per tutta la vita: nel tuo nome alzerò le mie mani. Come saziato dai cibi migliori, con labbra gioiose ti loderà la mia bocca. R.
Quando penso a te che sei stato il mio aiuto, esulto di gioia all’ombra delle tue ali. A te si stringe l’anima mia: la tua destra mi sostiene. R.
Seconda Lettura Offrite i vostri corpi come sacrificio vivente. Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani Rm 12,21-27
Fratelli, vi esorto, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.
Parola di Dio Acclamazione al Vangelo Alleluia, alleluia.
Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo illumini gli occhi del nostro cuore per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati. (Cfr. Ef 1,17-18)
Alleluia.
Vangelo Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso. Dal Vangelo secondo Matteo Mt 16,21-27
In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai». Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!». Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita? Perché il Figlio dell’uomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo le sue azioni».
PAROLE DEL SANTO PADRE Noi non possiamo pensare la vita cristiana fuori da questa strada. Sempre c’è questo cammino che Lui ha fatto per primo: il cammino dell’umiltà, il cammino anche dell’umiliazione, di annientare se stesso, e poi risorgere. Ma, questa è la strada. Lo stile cristiano, senza croce non è cristiano, e se la croce è una croce senza Gesù, non è cristiana. Lo stile cristiano prende la croce con Gesù e va avanti. Non senza croce, non senza Gesù. (Santa Marta 6 marzo 2014)
FAUSTI – E' l'inizio dell'istruzione ai discepoli non più in parabole, ma mediante la Parola della Croce. Ora che hanno riposto in Lui la loro speranza e il loro affetto, può mostrarsi loro così com'é. Il Figlio dell'uomo ha un solo dovere , lo stesso di Dio, che è tutto e solo Amore : deve patire molto, l'amore è passione, fa patire, sentire come proprio il bene e il male dell'amato, deve essere con lui nella buona e nella cattiva sorte. Gli anziani, i sommi sacerdoti e gli scribi sono i ricchi, i potenti e i sapienti che puntano la propria esistenza sulla brama di avere, di potere, di apparire. Sono le tre maschere del male, sul quale si struttura l'ordinamento del mondo.Rappresentano l'aspirazione di ciascuno di noi , che riteniamo bene ciò che in realtà è egoismo e morte. Gesù deve entrare in questo male in cui ci troviamo , per salvarci e mostrarci il vero volto dell'uomo che è lo stesso di Dio Gesù comincia a rivelarsi apertamente, e Pietro a ribellarsi duramente. “Rimproverare “ in greco è la stessa parola che Gesù fa con i demoni, ed è quanto Pietro fa con Gesù. Chi evita questo scontro , non capirà mai il pensiero di Dio.Lo scontro può essere evitato in buona o in malafede, per dabbenaggine o per astuzia, per inavvertenza e cecità. Pietro prende Gesù in disparte per rimproverarlo, gli vuole bene e non vuole umiliarlo davanti agli altri !.Si sente comunque in dovere , per il suo affetto, di riprenderlo. Che ne è del Cristo e del Dio vivente, se è un perdente? E'bestemmiare (ciò che Pietro pensa essere ) la Gloria! Per lui Dio è la realizzazione suprema delle aspirazioni dell'uomo : il sommamente ricco, onnipotente e glorioso. Se Dio fosse la proiezione dei nostri desideri, sarebbe il sommo male, più che il sommo bene! La falsa immagine che abbiamo di Lui corrisponde al falso ideale che abbiamo dell'uomo, Sua immagine. E proprio per questo facciamo il male, con cecità ostinata. Gesù si gira e gli mostra il Suo volto. In Lui c 'è affetto per l'amico, ma durezza contro il nemico che si cela in lui. Gesù non lo respinge lontano, lo rimette nella sua posizione giusta “dietro di Lui”. La salvezza non è che Lui segua noi – cosa che ha già fatto, a costo della Sua Vita!- ma che noi seguiamo Lui , fin al dono della vita. Pietro presenta in buona fede le stesse tentazioni di satana , che Gesù ha già incontrato nel deserto, qui è più difficile riconoscerle! A fin di bene, Pietro si fa pietra d'inciampo, che vuol far cadere il Figlio dell'uomo!
--> Dice il Signore :”I miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie” (Is 55,8). Lui è Santo, diverso da noi : è Amore. Noi, anche quando Lo riconosciamo, proiettiamo sempre su di Lui i nostri desideri, per noi sono più sicuri di qualunque verità.la nostra conoscenza secondo lo Spirito è mescolata a tanta carne! Ce ne libera solo quell'incontro costante col Vangelo, che ha l'onestà di farsi scontro con Gesù. Pietro è pietra in quanto non solo riconosce Gesù, ma anche in quanto si misura drammaticamente con Lui, riconoscendosi pietra d'inciampo. La fede non è un pacchetto di certezze a buon mercato. E' un'acquisizione progressiva in un faticoso misurarsi con la Parola della Croce. Quelle certezze che non si sanno mettere in discussione ci allontanano dalla verità. Ciò che Gesù propone è un atto libero di volontà . La massima libertà dell'uomo è fare lo stesso cammino del Signore. Andare dietro a Lui è il cammino dell'esodo,la realizzazione piena dell'uomo,la vittoria sull'egoismo e sulla morte. Lui è la nube e il fuoco che ci guida verso la libertà. Bisogna rinnegare il falso io, deformato dalla menzogna e dalla paura, è far nascere il proprio vero io. La morte dell'egoismo è la nascita dell'amore. Uno, se vuole essere se stesso, deve smettere di pensare a se stesso. Solo allora ha il suo volto rivolto all'altro. La croce di ciascuno è lottare con il male che è in lui . È la lotta contro il proprio egoismo , che solo lui può fare. In questa lotta però non è solo, è in compagnia del suo Signore che ha preceduto e lo accompagna. Scampare alla minaccia incombente della morte è l'intento proprio di ogni pensare e agire. Per questo diventiamo egoisti e, invece di salvarci, ci perdiamo. Una vita ispirata all'egoismo, è già morta, perduta per sempre. La vita è amare fino a dare la vita per Colui che mi ha amato e ha dato se stesso per me” (Gal 2,20) La vita è lo Spirito Santo, l'amore tra Padre e Figlio, dono reciproco dell'uno all'altro. Chi ama è passato dalla morte alla vita, ha già ora la vita che non muore (1 Gv 3,14) L'uomo vorrebbe possedere tutto per garantirsi la vita. Ma proprio così anticipa con l'affanno la morte fisica e con l'egoismo quella spirituale. La vita non si può comperare con denaro, né barattare con i beni .è dono, e solo in quanto donata essa resta viva. A chi la vuole pagare, non resta che restituirla, dandosi la morte. Il mondo è sotto il giudizio di Dio : la Croce del Figlio dell'uomo che dà la Vita per gli uomini. Ogni azione ha valore o meno secondo che sia conforme al Suo giudizio. La salvezza eterna è appesa alla mia decisione presente di vivere il giudizio di Dio. Non chi dice : “Signore, Signore”, ma chi fa la Parola entra nel Regno, diventa figlio e riceve la Gloria del Padre, costruisce la sua casa che resiste ad ogni intemperia.(7, 23-27).
Prima Lettura
RispondiEliminaLa parola del Signore è diventata per me causa di vergogna.
Dal libro del profeta Geremìa
Ger 20,7-9
Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre;
mi hai fatto violenza e hai prevalso.
Sono diventato oggetto di derisione ogni giorno;
ognuno si beffa di me.
Quando parlo, devo gridare,
devo urlare: «Violenza! Oppressione!».
Così la parola del Signore è diventata per me
causa di vergogna e di scherno tutto il giorno.
Mi dicevo: «Non penserò più a lui,
non parlerò più nel suo nome!».
Ma nel mio cuore c’era come un fuoco ardente,
trattenuto nelle mie ossa;
mi sforzavo di contenerlo,
ma non potevo.
Parola di Dio
Salmo Responsoriale
Dal Sal 62 (63)
R. Ha sete di te, Signore, l'anima mia.
O Dio, tu sei il mio Dio,
dall’aurora io ti cerco,
ha sete di te l’anima mia,
desidera te la mia carne
in terra arida, assetata, senz’acqua. R.
Così nel santuario ti ho contemplato,
guardando la tua potenza e la tua gloria.
Poiché il tuo amore vale più della vita,
le mie labbra canteranno la tua lode. R.
Così ti benedirò per tutta la vita:
nel tuo nome alzerò le mie mani.
Come saziato dai cibi migliori,
con labbra gioiose ti loderà la mia bocca. R.
Quando penso a te che sei stato il mio aiuto,
esulto di gioia all’ombra delle tue ali.
A te si stringe l’anima mia:
la tua destra mi sostiene. R.
Seconda Lettura
Offrite i vostri corpi come sacrificio vivente.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Rm 12,21-27
Fratelli, vi esorto, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale.
Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.
Parola di Dio
Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.
Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo
illumini gli occhi del nostro cuore
per farci comprendere
a quale speranza ci ha chiamati. (Cfr. Ef 1,17-18)
Alleluia.
Vangelo
Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 16,21-27
In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno.
Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai». Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!».
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà.
Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?
Perché il Figlio dell’uomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo le sue azioni».
Parola del Signore
PAROLE DEL SANTO PADRE
RispondiEliminaNoi non possiamo pensare la vita cristiana fuori da questa strada. Sempre c’è questo cammino che Lui ha fatto per primo: il cammino dell’umiltà, il cammino anche dell’umiliazione, di annientare se stesso, e poi risorgere. Ma, questa è la strada. Lo stile cristiano, senza croce non è cristiano, e se la croce è una croce senza Gesù, non è cristiana. Lo stile cristiano prende la croce con Gesù e va avanti. Non senza croce, non senza Gesù. (Santa Marta 6 marzo 2014)
FAUSTI – E' l'inizio dell'istruzione ai discepoli non più in parabole, ma mediante la Parola della Croce. Ora che hanno riposto in Lui la loro speranza e il loro affetto, può mostrarsi loro così com'é. Il Figlio dell'uomo ha un solo dovere , lo stesso di Dio, che è tutto e solo Amore : deve patire molto, l'amore è passione, fa patire, sentire come proprio il bene e il male dell'amato, deve essere con lui nella buona e nella cattiva sorte.
Gli anziani, i sommi sacerdoti e gli scribi sono i ricchi, i potenti e i sapienti che puntano la propria esistenza sulla brama di avere, di potere, di apparire. Sono le tre maschere del male, sul quale si struttura l'ordinamento del mondo.Rappresentano l'aspirazione di ciascuno di noi , che riteniamo bene ciò che in realtà è egoismo e morte.
Gesù deve entrare in questo male in cui ci troviamo , per salvarci e mostrarci il vero volto dell'uomo che è lo stesso di Dio
Gesù comincia a rivelarsi apertamente, e Pietro a ribellarsi duramente.
“Rimproverare “ in greco è la stessa parola che Gesù fa con i demoni, ed è quanto Pietro fa con Gesù.
Chi evita questo scontro , non capirà mai il pensiero di Dio.Lo scontro può essere evitato in buona o in malafede, per dabbenaggine o per astuzia, per inavvertenza e cecità.
Pietro prende Gesù in disparte per rimproverarlo, gli vuole bene e non vuole umiliarlo davanti agli altri !.Si sente comunque in dovere , per il suo affetto, di riprenderlo.
Che ne è del Cristo e del Dio vivente, se è un perdente? E'bestemmiare (ciò che Pietro pensa essere ) la Gloria!
Per lui Dio è la realizzazione suprema delle aspirazioni dell'uomo : il sommamente ricco, onnipotente e glorioso. Se Dio fosse la proiezione dei nostri desideri, sarebbe il sommo male, più che il sommo bene! La falsa immagine che abbiamo di Lui corrisponde al falso ideale che abbiamo dell'uomo, Sua immagine. E proprio per questo facciamo il male, con cecità ostinata.
Gesù si gira e gli mostra il Suo volto.
In Lui c 'è affetto per l'amico, ma durezza contro il nemico che si cela in lui.
Gesù non lo respinge lontano, lo rimette nella sua posizione giusta “dietro di Lui”.
La salvezza non è che Lui segua noi – cosa che ha già fatto, a costo della Sua Vita!- ma che noi seguiamo Lui , fin al dono della vita.
Pietro presenta in buona fede le stesse tentazioni di satana , che Gesù ha già incontrato nel deserto, qui è più difficile riconoscerle!
A fin di bene, Pietro si fa pietra d'inciampo, che vuol far cadere il Figlio dell'uomo!
--> Dice il Signore :”I miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie” (Is 55,8).
RispondiEliminaLui è Santo, diverso da noi : è Amore.
Noi, anche quando Lo riconosciamo, proiettiamo sempre su di Lui i nostri desideri, per noi sono più sicuri di qualunque verità.la nostra conoscenza secondo lo Spirito è mescolata a tanta carne!
Ce ne libera solo quell'incontro costante col Vangelo, che ha l'onestà di farsi scontro con Gesù.
Pietro è pietra in quanto non solo riconosce Gesù, ma anche in quanto si misura drammaticamente con Lui, riconoscendosi pietra d'inciampo.
La fede non è un pacchetto di certezze a buon mercato. E' un'acquisizione progressiva in un faticoso misurarsi con la Parola della Croce.
Quelle certezze che non si sanno mettere in discussione ci allontanano dalla verità.
Ciò che Gesù propone è un atto libero di volontà . La massima libertà dell'uomo è fare lo stesso cammino del Signore.
Andare dietro a Lui è il cammino dell'esodo,la realizzazione piena dell'uomo,la vittoria sull'egoismo e sulla morte.
Lui è la nube e il fuoco che ci guida verso la libertà.
Bisogna rinnegare il falso io, deformato dalla menzogna e dalla paura, è far nascere il proprio vero io. La morte dell'egoismo è la nascita dell'amore.
Uno, se vuole essere se stesso, deve smettere di pensare a se stesso. Solo allora ha il suo volto rivolto all'altro.
La croce di ciascuno è lottare con il male che è in lui .
È la lotta contro il proprio egoismo , che solo lui può fare. In questa lotta però non è solo, è in compagnia del suo Signore che ha preceduto e lo accompagna.
Scampare alla minaccia incombente della morte è l'intento proprio di ogni pensare e agire.
Per questo diventiamo egoisti e, invece di salvarci, ci perdiamo.
Una vita ispirata all'egoismo, è già morta, perduta per sempre.
La vita è amare fino a dare la vita per Colui che mi ha amato e ha dato se stesso per me” (Gal 2,20)
La vita è lo Spirito Santo, l'amore tra Padre e Figlio, dono reciproco dell'uno all'altro.
Chi ama è passato dalla morte alla vita, ha già ora la vita che non muore (1 Gv 3,14)
L'uomo vorrebbe possedere tutto per garantirsi la vita. Ma proprio così anticipa con l'affanno la morte fisica e con l'egoismo quella spirituale.
La vita non si può comperare con denaro, né barattare con i beni .è dono, e solo in quanto donata essa resta viva.
A chi la vuole pagare, non resta che restituirla, dandosi la morte.
Il mondo è sotto il giudizio di Dio : la Croce del Figlio dell'uomo che dà la Vita per gli uomini.
Ogni azione ha valore o meno secondo che sia conforme al Suo giudizio.
La salvezza eterna è appesa alla mia decisione presente di vivere il giudizio di Dio.
Non chi dice : “Signore, Signore”, ma chi fa la Parola entra nel Regno, diventa figlio e riceve la Gloria del Padre, costruisce la sua casa che resiste ad ogni intemperia.(7, 23-27).